Trovo particolarmente emozionante visitare i luoghi dove grandi menti del passato hanno creato i loro capolavori. Penso alla casa di Alessandro Manzoni a Milano e a quella di Victor Hugo a Parigi. Penso agli ambienti che hanno circondato maestri capaci… Continua a leggere →
Venezia, Biennale Arte 2017 Viva Arte Viva 27 settembre – Siamo a Venezia, sestiere Castello. Siamo arrivati in treno e poi con il vaporetto 5.2, fermata Celestia. La casa è deliziosa, accogliente, comoda, a due passi dalla chiesa di San… Continua a leggere →
(11 – 13 settembre 2017) La riunione di un gruppo di “vecchi” compagni di viaggio (vecchi solo perché già avvezzi alla precedente, reciproca compagnia) ha visto come sfondo la Maremma toscana. E’ indispensabile essere più precisi, e mi piace esserlo:… Continua a leggere →
(25 luglio – 1 agosto 2017) La Scozia è un paese quasi disabitato, dove piove moltissimo, pieno d’acqua e di boschi. Visitandola in un momento dove in Italia imperversa la siccità, viene da dire: Pensiamoci. Gli Scozzesi scrivono in inglese,… Continua a leggere →
(25 giugno – 11 luglio 2017) Ci sono uomini, in Grecia, con un profilo che sembra ricalcato da quelli incisi su affreschi dell’epoca minoica. Ci sono donne, in Grecia, con capelli così lunghi e folti, portati raccolti in trecce voluminose,… Continua a leggere →
GENNAIO 2015 (Daniele e Andrea) 1 gennaio 2015 – Cosa si può chiedere di piú, cominciare l’anno a Parigi. Eccoci qui, proprio a Capodanno, dove arriviamo a metá pomeriggio, ma troviamo una cittá tutt’altro che sonnolenta. Resistono le luminarie natalizie,… Continua a leggere →
(13 settembre – 23 settembre 2016) 13 settembre – La sveglia è alle quattro, ma dopo il tragitto fino a Bergamo, il volo Bergamo-Trapani con Ryanair, un po’ di transfer e l’aliscafo, arriviamo a Favignana al villaggio Punta Longa all’ora… Continua a leggere →
© 2021 Viaggi ed eventuali — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑